venerdì 2 febbraio 2018

Lo sapevi che...? Curiosità su Cittanova

  • Cittanova, al momento della fondazione (12 agosto 1618), si chiamava “Nuovo casale di Cortoladi”, in seguito “Casalnuovo” e solo dal 1852 “Cittanova”.
  • Il paese fu distrutto da due grandi terremoti: Il primo nel 1638; nel 1783 il secondo, che fu denominato “Flagello” per i disastri causati nell’intera regione. In entrambi i casi il paese fu completamente ricostruito
  • Il principe di Gerace, Girolamo Grimaldi, fece costruire proprio a Cittanova il suo palazzo.
  • L'albero presente nello stemma del comune (VEDI IMMAGINE) è un riferimento ad un rigoglioso pino realmente presente a Cittanova, che si trovava vicino la chiesa dei santi Cosma e Damiano.
  • Nel 1943 Cittanova fu colpita da un bombardamento; secondo molti a causa di un tendone da circo scambiato per un obiettivo militare.
  • Il luogo più noto del paese è la Villa comunale. Così ne parla Vincenzo de Cristo, illustre storico cittanovese:
    “Se una cosa c’è di cui va orgoglioso il cittanovese, è proprio la sua “Villa Comunale”. Ovunque si trovi, qui o nelle Americhe, alla prima occasione, a bella posta, parla della Villa, elencando con meticolosa decorazione ogni angolo, i bei viali alberati ed i zampilli d’acqua. A chi entri nella Villa, subito gli viene dinnanzi allo sguardo, don Carlo Ruggiero, un mezzo busto in marmo di bella fattura, ed una data: 1880.”

Francesca Perrelli, IV A


0 commenti:

Posta un commento