Circa 2000
studenti si sono recati a Cittanova per partecipare alla manifestazione del 17
Novembre, giornata nazionale per i diritti dello studente e la libertà
d'espressione, organizzata dai rappresentanti del Liceo Classico V. Gerace,
Carmelo Milicia, Michele Bianchi, Carlo Alberto Corica, Carlo Ventra e dai
rappresentanti delle scuole della Provincia.
Durante la manifestazione gli studenti hanno sfilato
per le vie principali del paese per concentrarsi in Piazza San Rocco in cui si
sono svolti gli interventi conclusivi e un doveroso minuto di silenzio per le
vittime di Parigi.
Vari studenti hanno preso la parola soffermandosi
su temi come l'importanza della libertà d'espressione, il diritto allo studio e
ricordando tutte le vittime del terrorismo e delle repressioni sugli studenti
da parte delle dittature nel corso della storia.
Spicca tra gli interventi degli studenti del V.
Gerace quello di Ilham Shaiti che si è soffermata sulle profonde differenze tra
terrorismo e Islam, sottolineando come il Corano condanni e ripudi qualsiasi
forma di violenza; e ricordando in particolare come il libro sacro dell'Islam
al verso [5-32] reciti:"Chiunque uccida un uomo , che non abbia ucciso a
sua volta o che non abbia sparso corruzione sulla terra, sarà come se avesse
ucciso l'intera umanità.
E chi ne abbia salvato uno, sarà come se avesse
salvato tutta l'umanità."
La giornata di mobilitazione ha dato una grande
dimostrazione di come la nostra generazione sia attiva, unita e pretenda di
essere ascoltata. La manifestazione del 17 Novembre non deve essere un punto di
arrivo ma un punto di partenza per un grande progetto di unione e
collaborazione tra tutte le scuole e gli studenti della provincia. Tutti
insieme possiamo e dobbiamo farci sentire perché i veri protagonisti della
scuola italiana siamo noi giovani , futuro e colonne portanti di
questo paese.
Carmelo Milicia, Michele Bianchi
0 commenti:
Posta un commento