martedì 2 febbraio 2016

Explosive di David Garret

David Garrett, all’anagrafe David Bongartz, classe 1980, è un violinista e compositore tedesco-statunitense. All’età di quattro anni inizia a suonare il violino e dieci anni dopo firma un accordo con la Deutsche Grammophon per l'incisione di diverse opere come solista. Dopo essere entrato nel Guinness dei primati del 2008 per aver eseguito Il Volo Del Calabrone in 65,26 secondi, ottiene il successo mondiale con Rock Symphonies, l’album della consacrazione, dove unisce il genere classico con quello rock. Nel 2013 interpreta il violinista italiano Niccolò Paganini nel film  “Il violinista del diavolo”. Ogni anno pubblica un album nuovo e da poco è uscito l’ultimo, Explosive, realizzato con la Royal Philarmonic Orchestra.
L’album, pubblicato il 9 Ottobre, che ha venduto ad oggi milioni di copie, è stato registrato in due studi molto conosciuti: negli Abbey Road Studios di Londra con la collaborazione della Royal Philarmonic Orchestra e negli Electric Lady Studios di New York con la sua band. Nel mercato sono presenti due versioni dell’album, standard e deluxe. Quest'ultima contiene sei brani in più: la versione strumentale di Serenity, la backing track di Explosive, tre cover (Wrecking Ball, Fuel e O’ Fortuna) e un brano originale, Melancholia. L’album, che si apre con il pezzo Dangerous di David Guetta, spazia di genere in genere e si conclude con Furious, un pezzo dove si sente l’influenza di grandi violinisti del passato quali Heifetz, Kreisler e Vieuxtemps.
Le cover più riuscite sono Dangerous (David Guetta), They Don’t Care About Us (Michael Jackson) e O’ Fortuna (tratta dai Carmina Burana di Carl Orff) ma sono i brani inediti, per la prima volta di numero superiore alle cover, a spiccare sotto molti punti di vista. Se alcuni brani sono influenzati dalla musica house (la titletrack, Innovation), altri traggono ispirazione dalla musica funk (Baboushka), altri ancora dalla musica flamenco (Ritmo Español). Non mancano le collaborazioni con artisti importanti: in How Many Times compare il cantante soul e attore tedesco Xavier Naidoo, in They Don’t Care About Us Valentina Babor al piano ed in Serenity la straordinaria cantante Nicole Scherzinger (tra l'altro i due avevano già collaborato nel 2013 col brano Io Ti Penso Amore, brano principale del film su Paganini). Furious mostra il gran virtuosismo del violinista, Melancholia il suo tocco delicato e Baroque Fantasy la sua grande tecnica. Molto incalzante è Adventure Island, brano ispirato alla colonna sonora della saga cinematografica “Pirati Dei Caraibi”, ecco perché Garrett lo definisce un tributo ad Hans Zimmer, il compositore della soundtrack. L’album è sicuramente innovativo perché per la prima volta troviamo un valzer (Midnight Waltz), pezzi house e rap (Lose Yourself) mentre nei precedenti lavori vi era solo un crossover  tra musica classica e rock.
Il risultato è un album molto curato, dal sound limpido e privo di imprecisioni e sbavature, e si percepisce l’impegno del violinista per questo progetto; infatti è egli, assieme al chitarrista e compositore Franck Van Der Heijden ed al pianista John Haywood, a comporre e ad arrangiare tutti i brani. L’album è senza dubbio il capolavoro di Garrett, che è passato da grande esecutore a formidabile compositore.
Giovanni  Taverna

0 commenti:

Posta un commento